
Opera Armida BARELLI
L'Opera è "Azienda Pubblica di Servizi alla Persona denominata “OPERA ARMIDA BARELLI”, ente di diritto pubblico senza finalità di lucro dotata di autonomia statutaria, regolamentare, patrimoniale, contabile, gestionale, tecnica ed operante con criteri imprenditoriali con sede legale in Rovereto (TN), Via Setaioli, 5."
L’Azienda trae origine dalla trasformazione dell’Istituzione di Pubblica Assistenza e Beneficenza denominata “OPERA ARMIDA BARELLI”, fondata nell’anno 1964, per volontà dei soci della preesistente associazione “Opera per la preparazione professionale della donna”, i quali misero a disposizione un patrimonio iniziale costituito da una quota di terreno edificatorio facente parte dell’Istituto “Venerabile Giovanna Maria della Croce”, sito in Rovereto: tale patrimonio si è incrementato e modificato notevolmente .
L’Opera, è pertanto soggetto pubblico istituzionale ed è inserito nel sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari.
ATTIVITA'
L’Azienda esplica la propria attività principalmente nel territorio della Provincia Autonoma di Trento. ma in forma secondaria, può operare anche negli altri paesi dell’Unione europea, purché non in forma predominante rispetto all’ambito principale.
L’attività e focalizzata su “progettare, realizzare e gestire direttamente ovvero in collaborazione con altri enti pubblici e/o organizzazioni private interventi e/o programmi di qualificazione e/o riqualificazione professionale di soggetti operanti nell’area dei servizi alla persona, anche attraverso l’organizzazione di specifici servizi formativi, riconosciuti e disciplinati secondo le disposizioni provinciali in materia.” coerentemente con quanto previsto dallo statuto.
LA SEDE DI BORGO VALSUGANA
Presso la Fondazione Romani, l’Opera Armida Barelli organizza e gestisce, in convenzione con il Servizio Politiche Sanitarie e per la non autosufficienza
della Provincia Autonoma di Trento, uno specifico corso di formazione per questa importante qualifica professionale. L’attività dell’Operatore socio sanitario,
infatti, si sta rivelando sempre più cruciale nel mondo dell’assistenza, sia per le sempre maggiori difficoltà di accudimento, di sostegno e cura delle persone
anziane da parte di familiari impegnate con le attività lavorative, sia per l’innalzarsi dell’età media delle persone.
L’operatore socio sanitario è cioè un professionista che interviene in diversi ambiti assistenziali (Ospedale, RSA, Domicilio, strutture protette)
svolgendo attività indirizzate al soddisfacimento dei bisogni primari della persona, cooperando al benessere di minori, anziani e persone non autosufficienti,
assicurando loro la necessaria assistenza, instaurando una relazione costruttiva e curando il loro ambiente di vita. Può svolgere la sua attività in diversi
ambiti assistenziali: ospedaliero o a domicilio, in RSA o in strutture protette, in collaborazione con l’équipe di lavoro e con la famiglia della persona assistita.
Praticamente tutti coloro che frequentano questo percorso di studi, una volta giunti ad ottenere la qualifica, hanno assicurata
un’occupazione in una delle numerose realtà assistenziali non solo del Trentino, ma dell’intero territorio nazionale e internazionale,
grazie a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2001.
Il Corso di formazione per operatore socio-sanitario prevede un piano di studi che si articola complessivamente su 1.400 ore,
comprendenti attività d’aula (lezioni), attività di laboratorio (esercitazioni) e di tirocinio. Nello specifico 700 ore sono di
lezione e le rimanenti di esercitazioni/tirocinio.
Il corso è attualmente suddiviso in due cicli, con una durata prevista di 18-20 mesi, a partire dalla data di inizio delle lezioni
del I° ciclo, prevista normalmente nel mese di settembre di ogni anno.
Le lezioni si svolgono prevalentemente al mattino per un totale di circa 25 ore settimanali, eccezionalmente le lezioni possono avere
luogo di pomeriggio.
Per la parte di tirocinio pratico l’orario sarà variabile perché lo studente dovrà seguire il turno dell’operatore cui viene affiancato in struttura.
La frequenza è obbligatoria e comporta la partecipazione alle attività teoriche, tecnico-pratiche e di tirocinio; è ammessa un’assenza
del 20% del monte ore previsto.
Possono iscriversi al corso coloro che:
- a. hanno un’età minima di 17 anni compiuti alla data di presentazione della domanda di iscrizione al corso;
- b.(nel caso di soggetti minorenni,) abbiano assolto il dovere all’istruzione e alla formazione professionale (terza media e successiva qualifica di durata almeno triennale);
- c. (nel caso di soggetti maggiorenni) siano in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media);
- d. (per eventuali titoli di studio conseguiti all’estero) presentino, all’atto della domanda, la dichiarazione di valore rilasciata dal consolato o dall’ambasciata italiana dello Stato dove il titolo è stato conseguito, o, in alternativa, l’attestazione del consolato o ambasciata italiana dello Stato dove il titolo è stato conseguito che evidenzia il percorso formativo svolto dalla persona con specificato il numero di anni frequentati e la/e tipologia/e di Scuola frequentata. Tale attestazione dovrà inoltre riportare indicazione dell’ordinamento scolastico dello Stato in cui è stato conseguito il titolo;
- e. gli studenti stranieri devono essere in possesso del certificato di conoscenza della lingua italiana, almeno a livello B2 prima dell’inizio del corso.
![]() | ![]() |
![]() |
![]() |