
la Fondazione č Ente del terzo settore(ETS) iscritto al RUNTS ( registro unico del Terzo Settore)
codice fiscale: 81000710228
![]() |
5 x mille Potete aiutare questa Fondazione destinandole il 5 x mille della Vostra dichiarazione dei redditi. ============================= Pubblichiamo gli importi e la natura delle contribuzioni rice- vuti dall'Ente Pubblico nell' anno 2022: - Contributo 5 per mille (anno 2020 2021) ricevuto nel 2022: euro 2.357,50 - contributo PAT "de minimis" per soggiorni estivi anno 2022: euro 2.357.50 - contributo Cassa Rurale 1.000.00x Scuola Cucito - contributo Cassa Rurale 300.00 x att. Res. Rododendro |
Fondazione Romani Sette Schmid
La Fondazione è nata nel 1839, a seguito di un lascito testamentario della vedova Sette, per accogliere bambine orfane di Borgo. Da allora ha sempre cercato di venire incontro a necessità, mutevoli con il passare degli anni, della parte più fragile della popolazione.
Oltre all’ orfanotrofio femminile, ha organizzato nel tempo una scuola di cucito, un asilo infantile, una scuola materna, un orfanotrofio maschile, un doposcuola. A partire dal 1854 le attività sono state gestite con capacità e con dedizione dalle suore di Maria Bambina: tra la fine degli anni ‘60 e la fine del secolo scorso sono state progressivamente sostituite nella gestione da laici ed associazioni.
Nel 1940 il governo fascista ha imposto che la maggioranza del CdA fosse pubblica e tale è rimasta fino al 1999 quando è ritornata ad essere Fondazione privata.
Attualmente nello stabile e nel retrostante ampio parco di sua proprietà, posto nel centro del paese e donato nel 1955 dalla famiglia Romani, accoglie tre attività che gestisce direttamente:
- la Residenza Rododendro per anziani autosufficienti, che ha 11 minialloggi
- il laboratorio estivo di cucito creativo che è attivo tra metà giugno e fine luglio ed accoglie 50 ragazze
- la Foresteria Larici
Oltre a questi serivizi, la fondazione ospita gratuitamente:
- un Centro Socio Educativo dell’ ANFFAS, frequentato da 20 persone disabili nelle ore diurne
- la Scuola Equiparata per l’ Infanzia Romani, frequentata da 170 bambini dai 3 ai 5 anni.
Inoltre:
- la Fondazione affitta alcuni spazi per ricavare il reddito necessario per gestire le attivitā.